IL GENDER GAP RIGUARDA L'EDUCAZIONE FINANZIARIA...
Pensando ai temi economico-finanziari, gli italiani che ritengono
molto adeguata la propria preparazione:
...E LA GESTIONE EMOTIVA DEL DEBITO
Cosa si prova all'idea di avere un debito?
IL DIVARIO NON NASCE DALL’ISTRUZIONE
Le donne studiano quanto — e spesso più — degli uomini:
IL 57,7%
delle donne si iscrive all’università
Ma scelgono più spesso ambiti umanistici, educativi e sociali,
mentre gli uomini prevalgono in quelli tecnico-scientifici e ICT.
A CASA, CHI DECIDE SULLE FINANZE?
Nonostante la parità di istruzione, gli uomini continuano
a gestire con maggiore autonomia i risparmi familiari.
Ma solo il 46% delle donne decide in autonomia,
contro il 53% degli uomini.
IL DIVERSO RAPPORTO CON IL DENARO NASCE PRESTO
Fin da piccoli, bambini e bambine vengono educati
in modo diverso al valore del denaro.
Il 33% delle ragazze riceve una paghetta da gestire in autonomia, contro solo il 51% dei ragazzi.
Il 58% delle ragazze ricevono soldi al bisogno, rimandando il momento della gestione autonoma, contro solo il 41% dei ragazzi.
QUESTO INFLUENZA ANCHE IL MODO DI AFFRONTARE IL DEBITO
Sanno di più, ma si sentono meno libere di agire
Conoscenza del ruolo delle aziende di recupero crediti
QUANDO ARRIVA UN CONTATTO DA PARTE DI UN CREDITORE…
FONTE: “L’inclusione finanziaria in ottica di genere”,
Game changers e IPSOS, 2024, KRUK, AstraRicerche, 2024