INSOLUTI
KRUK Italia potrà agire per recuperare l’importo totale del credito da lei dovuto in caso di mancato pagamento di una o più rate o di ritardi nei versamenti stabiliti.
Questa regola, che prende il nome di “decadenza dal beneficio della transazione” consente alla societá di richiedere l’intero importo del debito, anche in caso l’accordo stipulato sia stato a saldo e stralcio, sottratte le somme pagate fino a quel momento, che saranno considerate acconto sul maggior dovuto.
I nostri consulenti sono disponibili a fornirle informazioni in merito ed a gestire eventuali richieste di modifica del piano di rientro, che saranno attentamente valutate dalla società, anche al fine di evitare le conseguenze descritte.
Vuole modificare il Piano di Rientro?
Con il termine ANTIRICICLAGGIO si intende l’attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio di denaro, beni e altre attività compiute per dissimulare l’orgine criminale di proventi, finalizzata a creare una apparente origine lecita degli stessi.
La normativa ai sensi D.LGS. n. 125 del 2019 (prev. D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231) impone agli Intermediari Bancari e Finanziari e alle altre categorie com gli operatori che svolgono attività di recupero crediti, l'adozione di sistemi di gestione degli Adempimenti Antiriciclaggio.
Obbligo principale è quello dell'adeguata verifica della clientela, attraverso la raccolta di informazioni sui clienti per la compilazione di un profilo di rischio di riciclaggio delle somme utilizzate per effettuare i pagamenti.
La normativa prevede un obbligo di collaborazione attiva da parte dei clienti: sono tenuti obbligatoriamente a fornire, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie per consentire agli operatori di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela.
L’inosservanza a tali obblighi o l’omissione delle attività richieste possono generare conseguenze e sanzioni di natura penale e amministrativa.
SEGNALAZIONE IN CENTRALE DEI RISCHI
La Centrale dei Rischi (CR) presso la Banca D’Italia è una banca dati che raccoglie informazioni sui debiti di famiglie e imprese verso il sistema bancario e finanziario.
Per conoscere i suoi dati archiviati e chiedere eventualmente di correggerli se riscontrate errori è necessario contattare direttamente la Banca D’Italia.
Le segnalazioni alla CR relative ai crediti acquistati dalle società KRUK Investimenti S.r.l. o Itacapital S.r.l. vengono effettuate dalle stesse società secondo le norme di leggi vigenti e solo in prosecuzione con quanto già segnalato dalla Cedente (l'istituto finanziario che ha ceduto il credito a KRUK Investimenti S.r.l. o Itacapital S.r.l.).
La segnalazione in CR relativa alla sua posizione debitoria con KRUK Investimenti o Itacapital verrà cancellata o aggiornata all’estinzione del suo debito entro un termine massimo di 90 giorni.
BANCHE DATI PRIVATE
In Italia esistono anche altri archivi “centralizzati” sul credito gestiti da soggetti privati e ai quali gli intermediari partecipano su base volontaria. Sono i Sistemi di Informazione Creditizia (SIC), ad es. Crif, Eurisc, Experian, CTC, Assilea.
KRUK Investimenti S.r.l. e Itacapital S.r.l. gestiscono, per il tramite di un intermediario, solo le segnalazioni verso la Centrale dei Rischi di Banca d’Italia e non anche verso queste banche dati private.
Per conoscere i vostri dati archiviati nei SIC e chiedere eventualmente di correggerli se riscontrate errori è necessario contattare direttamente il Sistema di Informazione Creditizia.
Potrà procedere autonomamente alla cancellazione del nominativo o all’aggiornamento della segnalazione presentando la quietanza liberatoria che Le verrà inoltrata a seguito della puntuale estinzione del debito a Lei intestato.
ASSICURAZIONE
Nel caso avesse stipulato una polizza assicurativa a garanzia del suo contratto di finanziamento/mutuo/altro, la informiamo che la società KRUK Italia, pur divenuta titolare del credito in seguito alla operazione di cartolarizzazione e di cessione dello stesso, rimane estranea rispetto al rapporto con la compagnia di assicurazione.
La compagnia di assicurazioni potrà intervenire, qualora ne ricorrano i presupposti, liberandola dall’obbligo di pagamento di quanto dovuto a KRUK Italia, qualora lei attivi la copertura assicurativa, denunciando le circostanze che hanno causato l’interruzione del versamento delle somme dovute, nei tempi e nei modi stabiliti dal contratto di assicurazione.
KRUK Italia non è tenuta e legittimata a compiere questa attività in suo nome.
CONTATTI DA PARTE DI KRUK
A partire dal 2017 KRUK Italia è affilata all’associazione UNIREC, il cui scopo è quello di favorire il dialogo tra le imprese di settore e le associazioni di consumatori. L’adesione a UNIREC ed ai suoi regolamenti, è garanzia di professionalità e correttezza.
Il Codice di Condotta UNIREC per i processi di Gestione e tutela del credito definisce le norme comportamentali ed etiche che le Associate come KRUK Italia si sono impegnate a rispettare nello svolgimento dell’attivita’ di recupero crediti.
Il Codice di Condotta prescrive che i contatti con il cliente devono essere improntati a buona educazione, rispetto e non devono essere reiterati in maniera aggressiva.
I CONTATTI TELEFONICI
È stabilita una soglia massima in merito al numero e alla frequenza delle telefonate indirizzate ai clienti:
nell’arco della medesima giornata, salvo diversi accordi, può svolgersi al massimo un colloquio effettivo col debitore a seguito di attività outbound (attività di contatto ai clienti da parte di KRUK).
nell’arco della medesima settimana, salvo diversi accordi, possono svolgersi al massimo tre colloqui effettivi col debitore a seguito di attività outbound (attività di contatto ai clienti da parte di KRUK).
Gli incaricati, salvo diversi accordi con il Debitore/Consumatore, anche in relazione a particolari esigenze manifestate esplicitamente da quest’ultimo, non possono effettuare contatti telefonici durante le festività nazionali ed in orari diversi dai seguenti:
8.30 - 21.00, dal lunedì al venerdì;
8.30 - 15.00, il sabato.
La registrazione delle chiamate avviene nell’esclusivo interesse e tutela dei nostri Clienti.
INFORMAZIONI SUI SOLLECITI
Una volta stipulato e inserito il piano di rientro nei nostri software, il centralino automaticamente, in corrispondenza del periodo di pagamento, provvede a inviare la telefonata / Sms quale promemoria del giorno del pagamento della rata.
Nel caso in cui il pagamento non sia stato eseguito o contabilizzato nei termini, la società provvede, nell’interesse del cliente, ad inviare tempestivo promemoria, poichè il termine degli accordi transattivi è essenziale e tassativo, ai sensi di legge; pertanto il mancato pagamento o il ritardato pagamento anche di una sola rata, può comportare la decadenza della transazione con le conseguenze che comporta.
Ha ricevuto un sollecito di pagamento da KRUK Italia?
Se non ci ha ancora contattato, le raccomandiamo di farlo immediatamente, prima che il suo debito possa diventare oggetto di azioni legali.
Nel caso avesse ricevuto la notifica di un atto giuridico, per ottenere maggiori informazioni, effettuare il pagamento di quanto dovuto e trovare un accordo bonario di definizione potrà contattare il nostro servizio clienti o compilare il modulo di contratto come di seguito indicato.
Qualora abbia già saldato il suo debito, consideri nullo l’atto notificato e, al solo fine di permettere l’allineamento contabile della sua posizione, e per evitare ulteriori rilevazioni di insolvenza, voglia cortesemente documentare l’avvenuto pagamento del credito, inviando copia della relativa ricevuta.
Se non ha trovato quello che cercava, può contattare direttamente il nostro servizio clienti o inviarci una richiesta attraverso il modulo di contatto.
Servizo Clienti KRUK Italia
INSOLUTI
KRUK Italia potrà agire per recuperare l’importo totale del credito da lei dovuto in caso di mancato pagamento di una o più rate o di ritardi nei versamenti stabiliti.
Questa regola, che prende il nome di “decadenza dal beneficio della transazione” consente alla societá di richiedere l’intero importo del debito, anche in caso l’accordo stipulato sia stato a saldo e stralcio, sottratte le somme pagate fino a quel momento, che saranno considerate acconto sul maggior dovuto.
I nostri consulenti sono disponibili a fornirle informazioni in merito ed a gestire eventuali richieste di modifica del piano di rientro, che saranno attentamente valutate dalla società, anche al fine di evitare le conseguenze descritte.
Vuole modificare il Piano di Rientro?
Con il termine ANTIRICICLAGGIO si intende l’attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio di denaro, beni e altre attività compiute per dissimulare l’orgine criminale di proventi, finalizzata a creare una apparente origine lecita degli stessi.
La normativa ai sensi D.LGS. n. 125 del 2019 (prev. D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231) impone agli Intermediari Bancari e Finanziari e alle altre categorie com gli operatori che svolgono attività di recupero crediti, l'adozione di sistemi di gestione degli Adempimenti Antiriciclaggio.
Obbligo principale è quello dell'adeguata verifica della clientela, attraverso la raccolta di informazioni sui clienti per la compilazione di un profilo di rischio di riciclaggio delle somme utilizzate per effettuare i pagamenti.
La normativa prevede un obbligo di collaborazione attiva da parte dei clienti: sono tenuti obbligatoriamente a fornire, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie per consentire agli operatori di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela.
L’inosservanza a tali obblighi o l’omissione delle attività richieste possono generare conseguenze e sanzioni di natura penale e amministrativa.
SEGNALAZIONE IN CENTRALE DEI RISCHI
La Centrale dei Rischi (CR) presso la Banca D’Italia è una banca dati che raccoglie informazioni sui debiti di famiglie e imprese verso il sistema bancario e finanziario.
Per conoscere i suoi dati archiviati e chiedere eventualmente di correggerli se riscontrate errori è necessario contattare direttamente la Banca D’Italia.
Le segnalazioni alla CR relative ai crediti acquistati dalle società KRUK Investimenti S.r.l. o Itacapital S.r.l. vengono effettuate dalle stesse società secondo le norme di leggi vigenti e solo in prosecuzione con quanto già segnalato dalla Cedente (l'istituto finanziario che ha ceduto il credito a KRUK Investimenti S.r.l. o Itacapital S.r.l.).
La segnalazione in CR relativa alla sua posizione debitoria con KRUK Investimenti o Itacapital verrà cancellata o aggiornata all’estinzione del suo debito entro un termine massimo di 90 giorni.
BANCHE DATI PRIVATE
In Italia esistono anche altri archivi “centralizzati” sul credito gestiti da soggetti privati e ai quali gli intermediari partecipano su base volontaria. Sono i Sistemi di Informazione Creditizia (SIC), ad es. Crif, Eurisc, Experian, CTC, Assilea.
KRUK Investimenti S.r.l. e Itacapital S.r.l. gestiscono, per il tramite di un intermediario, solo le segnalazioni verso la Centrale dei Rischi di Banca d’Italia e non anche verso queste banche dati private.
Per conoscere i vostri dati archiviati nei SIC e chiedere eventualmente di correggerli se riscontrate errori è necessario contattare direttamente il Sistema di Informazione Creditizia.
Potrà procedere autonomamente alla cancellazione del nominativo o all’aggiornamento della segnalazione presentando la quietanza liberatoria che Le verrà inoltrata a seguito della puntuale estinzione del debito a Lei intestato.
ASSICURAZIONE
Nel caso avesse stipulato una polizza assicurativa a garanzia del suo contratto di finanziamento/mutuo/altro, la informiamo che la società KRUK Italia, pur divenuta titolare del credito in seguito alla operazione di cartolarizzazione e di cessione dello stesso, rimane estranea rispetto al rapporto con la compagnia di assicurazione.
La compagnia di assicurazioni potrà intervenire, qualora ne ricorrano i presupposti, liberandola dall’obbligo di pagamento di quanto dovuto a KRUK Italia, qualora lei attivi la copertura assicurativa, denunciando le circostanze che hanno causato l’interruzione del versamento delle somme dovute, nei tempi e nei modi stabiliti dal contratto di assicurazione.
KRUK Italia non è tenuta e legittimata a compiere questa attività in suo nome.
CONTATTI DA PARTE DI KRUK
A partire dal 2017 KRUK Italia è affilata all’associazione UNIREC, il cui scopo è quello di favorire il dialogo tra le imprese di settore e le associazioni di consumatori. L’adesione a UNIREC ed ai suoi regolamenti, è garanzia di professionalità e correttezza.
Il Codice di Condotta UNIREC per i processi di Gestione e tutela del credito definisce le norme comportamentali ed etiche che le Associate come KRUK Italia si sono impegnate a rispettare nello svolgimento dell’attivita’ di recupero crediti.
Il Codice di Condotta prescrive che i contatti con il cliente devono essere improntati a buona educazione, rispetto e non devono essere reiterati in maniera aggressiva.
I CONTATTI TELEFONICI
È stabilita una soglia massima in merito al numero e alla frequenza delle telefonate indirizzate ai clienti:
nell’arco della medesima giornata, salvo diversi accordi, può svolgersi al massimo un colloquio effettivo col debitore a seguito di attività outbound (attività di contatto ai clienti da parte di KRUK).
nell’arco della medesima settimana, salvo diversi accordi, possono svolgersi al massimo tre colloqui effettivi col debitore a seguito di attività outbound (attività di contatto ai clienti da parte di KRUK).
Gli incaricati, salvo diversi accordi con il Debitore/Consumatore, anche in relazione a particolari esigenze manifestate esplicitamente da quest’ultimo, non possono effettuare contatti telefonici durante le festività nazionali ed in orari diversi dai seguenti:
8.30 - 21.00, dal lunedì al venerdì;
8.30 - 15.00, il sabato.
La registrazione delle chiamate avviene nell’esclusivo interesse e tutela dei nostri Clienti.
INFORMAZIONI SUI SOLLECITI
Una volta stipulato e inserito il piano di rientro nei nostri software, il centralino automaticamente, in corrispondenza del periodo di pagamento, provvede a inviare la telefonata / Sms quale promemoria del giorno del pagamento della rata.
Nel caso in cui il pagamento non sia stato eseguito o contabilizzato nei termini, la società provvede, nell’interesse del cliente, ad inviare tempestivo promemoria, poichè il termine degli accordi transattivi è essenziale e tassativo, ai sensi di legge; pertanto il mancato pagamento o il ritardato pagamento anche di una sola rata, può comportare la decadenza della transazione con le conseguenze che comporta.
Ha ricevuto un sollecito di pagamento da KRUK Italia?
Se non ci ha ancora contattato, le raccomandiamo di farlo immediatamente, prima che il suo debito possa diventare oggetto di azioni legali.
Nel caso avesse ricevuto la notifica di un atto giuridico, per ottenere maggiori informazioni, effettuare il pagamento di quanto dovuto e trovare un accordo bonario di definizione potrà contattare il nostro servizio clienti o compilare il modulo di contratto come di seguito indicato.
Qualora abbia già saldato il suo debito, consideri nullo l’atto notificato e, al solo fine di permettere l’allineamento contabile della sua posizione, e per evitare ulteriori rilevazioni di insolvenza, voglia cortesemente documentare l’avvenuto pagamento del credito, inviando copia della relativa ricevuta.
Se non ha trovato quello che cercava, può contattare direttamente il nostro servizio clienti o inviarci una richiesta attraverso il modulo di contatto.