Educazione finanziaria: l’Italia e il rischio di debito

In Italia, un numero significativo di cittadini convive con il peso di un debito. I motivi sono tantissimi ma con tutta probabilità, tra le cause vi è la mancata consapevolezza riguardo la propria situazione finanziaria.
Che cosa significa? In occasione della Giornata senza Debiti, KRUK ha elaborato una ricerca da cui si evince chiaramente che la maggior parte degli italiani rischia di mettere in atto comportamenti economici rischiosi, proprio a causa di una mancata educazione finanziaria.
Come gestire i soldi: il sentiment degli italiani
Dai risultati della ricerca effettuata da KRUK, il sentiment degli italiani riguardo la propria situazione finanziaria non è positivo. Infatti, 1 italiano su 5 valuta la sua situazione economica “negativa”, con una percentuale del 18%.
Tuttavia, interrogando i cittadini sulle proprie modalità di gestire il denaro, emerge che il 78% degli italiani ammette di “mettere da parte dei soldi”.
Di fatti, però, la gestione dei risparmi non è ottimale. L’11% degli intervistati ammette di controllare il proprio conto bancario ogni 2 o 3 mesi; il 61% sostiene di avere difficoltà a rispettare i propri piani spese quando si presentano occasioni d’acquisto inaspettate. In più, il 34% dice di non sentirsi in grado di gestire le proprie finanze e, un altro 34% sostiene di avere difficoltà nel trovare soluzioni di fronte ai problemi di natura economica.
Le possibili conseguenze di una mancata educazione finanziaria
L’educazione finanziaria degli italiani, quindi, mostra ancora diverse lacune. Sebbene molti cittadini cerchino di risparmiare, la gestione del denaro è spesso caratterizzata da scarsa pianificazione e incertezza di fronte alle difficoltà.
Acquisire una conoscenza più approfondita delle proprie finanze non solo aiuta a prevenire comportamenti economici rischiosi, ma favorisce anche una gestione più equilibrata e strategica delle risorse economiche.
Infatti, tra le conseguenze di una mancata educazione finanziaria vi è anche la maggiore probabilità di contrarre debiti. I dati, d’altronde, parlano chiaro: 1 italiano su 2 ha un debito.
Senza una consapevolezza solida delle proprie finanze, è facile incorrere in spese eccessive o fare scelte poco ponderate, che possono portare a situazioni di indebitamento. Inoltre, la mancanza di strumenti e conoscenze per gestire un eventuale debito rende ancora più difficile trovare soluzioni efficaci.
Come evitare di contrarre un debito: consapevolezza ed educazione finanziaria
Per evitare il rischio di indebitarsi, è fondamentale imparare a gestire consapevolmente le proprie finanze. Gli strumenti a disposizione sono diversi e possono fare una grande differenza: la creazione di un budget mensile per monitorare entrate e uscite, l'uso di app per la gestione delle finanze personali, l'accesso a fonti di informazione finanziaria affidabili e l'adozione di una pianificazione strategica.
Tra gli strumenti utili, il test interattivo di KRUK, in collaborazione con la psicologa Raffaella Conconi, può aiutare a comprendere il proprio profilo finanziario, offrendo un punto di partenza per prendere decisioni più informate e strategiche.
Tuttavia, se si dovesse incorrere in un debito, è importante non affrontare la situazione da soli. Affidarsi a esperti del settore, può fare la differenza: grazie a piani rateizzati e soluzioni personalizzate, è possibile gestire il debito in modo sostenibile e recuperare gradualmente la serenità economica.
Con una solida educazione finanziaria e il supporto di professionisti, costruire un futuro finanziario stabile diventa un obiettivo alla portata di tutti.