KRUK CONTINUA A CRESCERE NEL 2024, ANCHE IN ITALIA, E LANCIA UNA NUOVA STRATEGIA PER IL FUTURO RISULTATI FINANZIARI CON UN UTILE NETTO AI MASSIMI STORICI

Il Gruppo KRUK rilascia i risultati finanziari conclusi il 31 dicembre 2024, tra i migliori di sempre. L'utile netto del Gruppo per il 2024 ha infatti raggiunto i €256.944.000 (1.074 milioni di zloty), segnando un aumento del 9% rispetto all'anno precedente, mentre l'EBITDA di cassa si è attestato a 2.374 milioni di zloty, con un aumento del 13% rispetto all'anno precedente. Entrambe le cifre rappresentano i più alti risultati dell'intero anno nella storia del Gruppo.
Nel quarto trimestre del 2024, l’utile netto si è attestato a circa €27.512.685 (115 milioni di zloty), con un calo del 49% rispetto all'anno precedente, mentre l'EBITDA di cassa del periodo è stato di 604 milioni di zloty, con una crescita del 25% rispetto all'anno precedente. I recuperi dai portafogli di debito acquistati nel 2024 sono stati pari a circa €845.955.276 (3.536 milioni di zloty) (in aumento del 15% rispetto all’anno precedente), mentre gli investimenti in portafogli di debito sono stati pari a circa €676.572.828 (2.828 milioni di zloty) (in calo del 5% rispetto all'anno precedente).
Alla fine del 2024, il Gruppo deteneva asset per 11,6 miliardi di zloty, con un aumento del 17% rispetto all'anno precedente. Il valore contabile degli investimenti del Gruppo in portafogli di debito era di 10,5 miliardi di zloty e rappresentava il 90% delle sue attività. Il patrimonio netto è aumentato del 19% rispetto alla fine del 2023, raggiungendo i 4,5 miliardi di zloty. Il rapporto tra debito netto ed EBITDA di cassa era pari a 2,7 alla fine del 2024, rispetto a 2,4 alla fine del 2023.
" Sono estremamente soddisfatto della performance del Gruppo KRUK nel 2024, poiché abbiamo chiuso i conti con un utile netto superiore a 1 miliardo di zloty. Insieme a un EBITDA di cassa da record, questo successo rappresenta la giusta conclusione del nostro piano strategico 2019-2024. Tutte le altre aree geografiche hanno contribuito positivamente ai risultati finanziari del Gruppo. In particolare, le nostre attività italiane hanno registrato un anno da record, con un EBITDA di ben €626.810.753 (262 milioni di zloty)”, commenta Piotr Krupa, Presidente del Consiglio di amministrazione e Amministratore delegato di KRUK S.A. “Restiamo leader indiscusso nell'acquisto di portafogli di crediti al dettaglio non garantiti in Polonia, Romania, Italia e Spagna. Inoltre, alla fine del 2024, KRUK vantava la più alta capitalizzazione di mercato tra le società di recupero crediti quotate in borsa a livello mondiale. L’anno scorso abbiamo anche ampliato la nostra presenza sul mercato francese, dove abbiamo acquisito i nostri primi 13 portafogli in collaborazione con un servicer locale. Siamo entrati nel 2025 con un forte slancio, iniziando l’anno con l’annuncio della nostra nuova strategia quinquennale, in cui abbiamo riaffermato il nostro impegno per la crescita continua di KRUK”.
Qualche highlight sul mercato italiano, che segna per un altro anno consecutivo importanti risultati di crescita e resta uno dei più rilevanti nella strategia di crescita del Gruppo:
- Le attività di debito in sofferenza detenute dalle banche italiane sono diminuite significativamente nel periodo 2020-2024, ma rimangono ancora a un livello elevato.
- Secondo le stime del Gruppo KRUK, nel 2024 l’offerta aggregata di portafogli di debito non garantiti al dettaglio, per le PMI e per le imprese era superiore a €8.134.185.349 (34 miliardi di zloty), di cui i portafogli di debito non garantiti al dettaglio ammontavano a €4.569.498.240 (19,1 miliardi di zloty) (importi nominali).
- €2.416.331.530 (10,1 miliardi di zloty) di debito al dettaglio non garantito sono stati venduti sul mercato secondario.
- La quota di KRUK sul mercato italiano nel suo complesso è stimata al 21%.
- La sua quota nella spesa per il debito retail unsecured sia sul mercato primario che su quello secondario è stimata al 46%.
L’Italia, che nel 2025 festeggia 10 anni di presenza, si conferma quindi un mercato centrale per gli obiettivi dell’azienda, come spiega anche Tomasz Kurr, CEO di KRUK Italia: “KRUK Italia continua a rafforzare la sua posizione strategica, contribuendo in modo significativo al successo del Gruppo. Nel 2024, i ricavi sono aumentati del 35% rispetto all'anno precedente, mentre gli investimenti hanno coperto il 30% del totale del Gruppo. L'Italia rimane uno dei principali mercati per la crescita futura del Gruppo, con un forte focus sul settore retail ma anche una graduale espansione nella classe di asset corporate. Lo scorso anno, per confermare la nostra expertise nel segmento dei consumatori retail, abbiamo rafforzato il nostro impegno nell'educazione finanziaria portando per la prima volta in Italia la Giornata Senza Debiti.
Ad inizio 2025, il Gruppo KRUK ha presentato la strategia per i prossimi cinque anni, in cui mira a un’importante espansione commerciale e prevede di investire in questo arco temporale tanto quanto ha fatto in tutta la propria storia operativa (circa 15 miliardi di zloty). Per mettere in atto questa strategia, tra le altre, KRUK mira ad una crescita dinamica del personale mantenendo stabile il numero di dipendenti sotto le 4.000 unità nei mercati in cui opera, migliorando l'efficienza operativa, andando incontro a una trasformazione digitale, con focus su gestione dei dati, supportata da dipendenti sempre più qualificati e un solido sistema di gestione del rischio.